
Realizzazione e-commerce: Shopify o Magento?
- Indice dei contenuti
- Qual è il miglior CMS per eCommerce?
- Realizzazione e-commerce: quando scegliere Shopify
- Il miglior CMS per e-commerce? Dipende dalla tua strategia!
- E quindi, cosa scegliere per la realizzazione e-commerce?
Una delle decisioni più importanti durante la fase di realizzazione e-commerce è la scelta del CMS (Content Management System). Vale a dire quella piattaforma che possa essere quanto più affidabile possibile e in grado di rispondere pienamente alle tue esigenze.
Quando avvii il tuo progetto di realizzazione sito e-commerce, le variabili da considerare per la scelta del miglior CMS e-commerce sono tante.
Ogni piattaforma ecommerce avrà modalità di funzionamento e caratteristiche diverse: dovrai considerare il grado di esperienza della persona (potresti essere proprio tu!) o del team che lo dovrà gestire, la semplicità di installazione e di gestione, ma anche la possibilità di integrazione tramite estensioni e plugin per funzionalità personalizzate, oppure la facilità di gestione del catalogo prodotti e degli ordini.
Da questa scelta dipenderanno molti aspetti futuri che avranno un impatto sui costi e sulla complessità dei processi di gestione e manutenzione del tuo negozio online. Soprattutto la tua attività è in fase di start-up e hai un budget limitato, questo passaggio può determinare un rapido rientro dell’investimento e quindi il successo o l’insuccesso della tua strategia ecommerce.
Qual è il miglior CMS per eCommerce?
Prima di scegliere il CMS per la realizzazione di un e-commerce è importante avere chiari alcuni aspetti.
Puoi partire dal chiederti qual è il tuo budget, che tipo di prodotti vuoi vendere e che competenze hai. Dovendo individuare la giusta piattaforma per sviluppo e-commerce, a seconda delle risposte che saprai dare a queste domande, vedrai che la scelta si riduce sostanzialmente a due opzioni: Magento o Shopify.
Magento, CMS open source particolarmente potente ma altrettanto complesso, che richiede un server dedicato e maggiori competenze in materia di sviluppo per quanto riguarda la gestione e la sua personalizzazione.
Dall’altro lato, invece, Shopify rappresenta una soluzione più semplice da gestire nel caso di apertura di un e-commerce con un numero limitato di prodotti o che dovrà essere gestito da chi ha poca esperienza.
Realizzazione e-commerce: quando scegliere Shopify
Quello che rende Shopify preferibile per gli utenti meno esperti che vogliono avviare un ecommerce è la sua semplicità d’uso. Questo vale anche per utenti che non abbiano competenze specifiche nel campo della programmazione e gestione di un e-commerce. Se la piattaforma e commerce Magento richiede l’intervento di uno sviluppatore esperto per installare, configurare, sviluppare il negozio, l’interfaccia di utilizzo Shopify è maggiormente intuitiva e non richiede una particolare dimestichezza con quel tipo di software.
Entrambi hanno un’ampia scelta in fatto di personalizzazione del layout grafico e consentono di inserire un numero illimitato di prodotti all’interno del proprio negozio online. Le peculiarità di Shopify lo rendono più adatto a realtà medio-piccole. Magento, invece, è da preferire per quegli store con grandi volumi di vendite e conseguenti esigenze di gestione avanzate.
Insomma, con Shopify chi ha budget limitati o poche competenze di sviluppo può permettersi di pubblicare il proprio sito in poche settimane. È ima scelta che consente di risparmiare in costi di sviluppo e dirottare buona parte delle risorse a disposizione in strategie di marketing che funzionano.
Il miglior CMS per e-commerce? Dipende dalla tua strategia!
Abbiamo visto come sia Magento che Shopify rappresentino due soluzioni valide per la realizzazione di un e-commerce. Le differenze consistono soprattutto nel budget a disposizione, nell’ampiezza del catalogo e nella disponibilità di figure esperte nella gestione.
Un catalogo ricco di referenze può richiedere una più complessa gestione dei filtri di navigazione o organizzazione delle schede prodotto. Sebbene Shopify sia molto ben organizzato sotto questo punto di vista, la realizzazione ecommerce Magento consente di avere la massima libertà per quanto riguarda l’organizzazione del catalogo e la sua personalizzazione.
Resta il fatto che entrmabi le piattaforme sono altamente personalizzabili e possono essere integrate con moduli specifici per determinate funzioni. Shopify, per esempio, grazie alla partnership con Facebook, permette agli utenti di acquistare un prodotto anche senza lasciare il social network.
Sia Magento che Shopify, inoltre, consentono di lavorare sull’ottimizzazione SEO. Permettono, per esempio, la personalizzazione di meta tag come title, keyword e description dei contenuti, dei prodotti e delle categorie del proprio negozio online. In ogni caso, i CMS hanno predisposto un sistema che “suggerisce” queste informazioni a Google. Tuttavia l’intervento di un esperto SEO per e-commerce può rivelarsi fondamentale per contribuire al posizionamento del proprio ecommerce sui motori di ricerca.
Anche per quanto riguarda la gestione delle principali attività di marketing finalizzate a raggiungere la conversione (in termini di vendite), sia Shopify che Magento consentono di avere ampi margini di flessibilità. Entrambi, infatti, possono integrarsi con le più famose piattaforme di email marketing, marketing automation, CRM e gestione delle recensioni.
Chiudiamo, infine, con una disamina sull’assistenza. Essendo Magento un sistema open-source, il supporto può essere fornito da esperti molto preparati o da specifiche web agency Magento, ma non esiste un vero e proprio team di customer care. Shopify, invece, prevede un’assistenza continua, ogni giorno, per quanto riguarda configurazione e sviluppo ecommerce.
E quindi, cosa scegliere per la realizzazione e-commerce?
Alla luce di queste considerazioni, scegliere il miglior cms per e-commerce non è semplice. Optare per un sistema o l’altro dipende esclusivamente dalla propria esperienza, dalle proprie esigenze e dal proprio budget.
Esistono, poi, una serie di fattori strutturali da tenere in considerazione. Tra questi il tempo a disposizione, la tipologia e la quantità dei prodotti che si vogliono vendere e gli obiettivi di marketing che si vogliono raggiungere. La scelta va fatta in modo oculato, perché dalla scelta del CMS dipende in gran parte il successo della tua strategia e-commerce e il tuo successo online.