
Instagram e Influencer marketing: le statistiche da non perdere
- Indice dei contenuti
- Influencer marketing: come scegliere quello giusto
- I format di contenuto più efficaci?
- Il ROI delle campagne di Influencer marketing
- I KPI dell'influencer marketing su Instagram
- Cosa abbiamo capito...
Sempre più aziende affidano parte della loro comunicazione a brand ambassador o influencer su Instagram e altri social nel tentativo di ridurre la distanza tra il loro brand e i potenziali clienti e raggiungere il target di riferimento in modo unico e autentico.
Da quando i social media hanno iniziato a sostituire i media tradizionali l’influencer marketing ha iniziato a giocare un ruolo sempre più importante nella crescita di un brand. Secondo uno studio commissionato da Facebook nel 2019, l’81% degli utenti di Instagram lo utilizza per decidere se acquistare o meno un prodotto o servizio, utilizzando il social network come un vero e proprio motore di ricerca per la scoperta di brand.
Instagram, infatti, è la soluzione migliore per condividere contenuti fotografici o video che hanno lo scopo di catturare l’attenzione, dando la possibilità di acquistare gli articoli direttamente dalla piattaforma. Un terreno fertile per i brand che vogliono cercare di sviluppare una connessione sempre più forte con il loro pubblico.
Vediamo insieme qualche dato interessante per capire la portata del fenomeno dell’influencer marketing e per capire perché sempre più grandi marchi e piccole aziende locali stanno investendo in questo settore.
Influencer marketing: come scegliere quello giusto
Con oltre 1 miliardo di utenti attivi, e più di 500 milioni di utenti che utilizzano la piattaforma ogni giorno, Instagram è diventato praticamente imprescindibile se vendi prodotti. Secondo il report “How Instagram Boosts Brands and Drives Sales” di Facebook, già nel 2019 otto utenti di Instagram su dieci hanno dichiarato di effettuare acquisti in base a contenuti che hanno visualizzato mentre scorrono il feed.
Ma numeri così grandi si traducono in una concorrenza sempre più serrata per quanto riguarda la creazione di contenuti. Per conquistare l’attenzione degli utenti, allora, diventa sempre più frequente l’elaborazione di strategie di influencer marketing in grado di raggiungere più persone o un pubblico di nicchia, più limitato ma molto più specifico.
I contenuti creati da micro influencer Instagram possono avere tassi di coinvolgimento molto più alti per via della fiducia riposta in loro dai follower.
L’idea creativa dietro la campagna è fondamentale per la sua buona riuscita. Tra le attività di influencer Instagram marketing più utilizzate c’è il product placement (nel 21,6% dei casi), seguito dalla promozione di un contenuto (19,6%), dal lancio di un prodotto (19,1%) e dalla promozione di un evento (16,2%).
I format di contenuto più efficaci?
Secondo InfluencerDB, ben un contenuto su quattro (quindi il 25%) realizzato da un influencer marketing specialist riguarda aziende che operano nel settore fashion e beauty. Seguono, a ruota, quelli realizzati dai food influencer (12%) e quelli per promuovere prodotti per la cura dei bambini e delle neo-mamme (11%). Altri settori importanti, come automotive (2%), arredamento (2%) e tecnologia (1%) non sembrano ancora riscuotere lo stesso successo.
A prescindere dal settore, gli obiettivi principali da raggiungere sono il far aumentare il grado di conoscenza di un brand da parte del pubblico di riferimento (Brand Awareness), ma anche aumentare le vendite e stimolare la creazione dei contenuti originali da parte dei propri follwer.
Con quale tipo di contenuti? Immagini soprattutto, ma anche video e testi. I format più efficaci per i content marketing influencer sono i post e le storie di Instagram, con un tasso medio di interazione del 2,21%.
Il ROI delle campagne di Influencer marketing
Secondo Influencer Marketing Hub, le aziende che decidono di usare l’influencer marketing per aumentare la brand awareness, raggiungere nuovi target o aumentare le conversioni, hanno un ritorno sull’investimento pari a 18 volte il capitale investito.
Numeri che inducono sempre più aziende ad alzare il budget dedicato alle attività di influencer marketing, in linea con i loro obiettivi.
Ma è proprio il definire gli obiettivi da raggiungere e i fattori critici di successo che può essere lo step più complicato. Le aziende usano diverse metriche per misurare il successo delle loro campagne influencer.
I KPI dell’influencer marketing su Instagram
Quali sono i KPI di influencer marketing? Mentre alcuni si concentrano su reach e impressions, altri preferiscono misurare metriche come i clic, le conversioni e l’engagement.
Ogni campagna di influencer marketing di successo deve essere incentrata su un obiettivo chiaro. Se stai cercando di far conoscere il tuo marchio a più persone possibile, i KPI da tenere in considerazione sono le visite sul proprio sito, le impression, il numero di seguaci dei propri profili social o le menzioni che si ricevono su Instagram.
Chi decide di cominciare a fidelizzare una parte del proprio pubblico, trovandosi in una fase top-of-funnel, può puntare a campagne di influencer marketing per aumentare i seguaci dei social media e gli iscritti alle sue newsletter.
In questo caso, si può tenere traccia dei KPI leggendo il numero di abbonati alle proprie campagne di e-mail marketing, ma anche i like di Facebook o i follower di Instagram.
Anche il coinvolgimento degli utenti e il numero di interazioni che hanno con la nostra azienda è un fattore importante. In questo caso, i KPI da prendere in considerazione sono le condivisioni, i like, i commenti.
Cosa abbiamo capito…
È facile capire perché la maggior parte dei brand spende più su Instagram che su qualsiasi altro canale di social media. Insieme a YouTube, Instagram ha un ruolo centrale nel successo dell’influencer marketing.
Si prevede che influencer e i contenuti sponsorizzati su Instagram caratterizzeranno sempre di più la linea di comunicazione delle aziende, portando a investire cifre sempre maggiori nel budget pubblicitario dei marketer digitali e delle agenzie, con lo scopo di coinvolgere influencer in grado di condizionare le scelte dei loro follower.
Numeri e considerazioni, quelli sopra elencati, che ci aiutano a capire quanto l’influencer marketing possa rivelarsi come una delle migliori strategie di marketing per promuovere la propria attività e aumentare le vendite online.
Prima di cominciare ad ampliare la portata del vostro pubblico e dare nuovo slancio alla presenza del vostro brand su Instagram e gli altri social, ricordate di tenere a mente queste statistiche e identificare obiettivi in linea con il vostro business.