Gestione Social Media: crescita organica vs. advertising

crescita organica

Gestione Social Media: crescita organica vs. advertising

    Indice dei contenuti
  1. Crescita organica sui social: quanto è importante e come ottenerla
  2. La crescita del profilo Instagram e Facebook grazie all’advertising
  3. Social media: integrare strategia organica e advertising

Probabilmente stai leggendo questo articolo perché hai capito che una gestione social per aziende e imprese, a prescindere dalla dimensione, è uno strumento di crescita fondamentale.

Tramite Facebook e Instagram le aziende possono raggiungere efficacemente i clienti, che siano potenziali o già acquisiti. Una strategia di social media marketing sarà possibile instaurare un rapporto solido con i propri follower, costruire un brand di successo, aumentare i profitti ed essere competitivi rispetto agli altri brand nel proprio settore, inclusi i concorrenti.

Conoscere tutte le piattaforme social e le rispettive potenzialità che offrono oggi è davvero importante. Ma credere di potersi limitare semplicemente a cercare di coinvolgere gli utenti dei social gratuitamente è quanto di più sbagliato si possa immaginare.

Sarà necessario, per ottenere i migliori risultati nella propria social media strategy, integrare le attività legate alla creazione di contenuti e al dialogo con la community con quelle relative all’advertising a pagamento.

Crescita organica sui social: quanto è importante e come ottenerla

Parliamo di crescita organica su Instagram e Facebook quando usiamo gli strumenti gratuiti offerti dai social media e facciamo conoscenza con i loro algoritmi per individuare la nostra audience.

L’azienda che decide di crescere in maniera organica sui social e non vuole investire in advertising, punterà maggiormente su contenuti particolarmente coinvolgenti, in grado di generare interesse tra il pubblico. Per farlo, occorre strutturare un adeguato piano di social media marketing. Gli obiettivi devono essere SMART: specific (specifici), measurable (misurabili), attainable (realistici), relevant (rilevanti per il tuo business) e time-bound (con una deadline definita).

Il profilo deve essere attivo, con contenuti studiati ad hoc per attirare nuovi follower e stimolare costantemente l’attenzione di quelli già acquisiti. Si tratta di una strategia che, per risultare efficace, può richiedere del tempo, ma che garantisce una maggior fidelizzazione degli utenti che ci seguono sui social.

Inoltre, è indispensabile seguire i trend dei social media. Creando contenuti che siano in linea con questi trend, pur mantenendo fede all’impronta aziendale, ci aiuterà a raggiungere di sicuro un pubblico più vasto.

La crescita del profilo Instagram e Facebook grazie all’advertising

La visibilità organica di ciascun post pubblicato nei social media si sta riducendo sempre di più. Per questa ragione per la gestione dei social media è indispensabile conoscere anche gli strumenti di advertising.

Una social media strategy non può prescindere dalla pianificazione di campagne pubblicitarie a pagamento, le cosiddette Social Ads. I social media a pagamento presentano non pochi vantaggi per un business locale o per un’azienda più strutturata. L’importante è saperli cogliere.

Nella gestione di una pagina Facebook aziendale è fondamentale saper padroneggiare gli strumenti per la creazione e la gestione di inserzioni pubblicitarie sulla omonima piattaforma. Il target da raggiungere può essere settato con estrema precisione, sfruttando parametri come dati demografici, localizzazione geografica, comportamenti e interessi.

Il passo successivo nella gestione di una pagina social è stabilire il budget per la campagna e scegliere il formato dell’inserzione. Ogni fase del piano deve essere accompagnata da un’analisi dei dati. Studia le interazioni degli utenti e approfondisci la notevole quantità di dati e analytics disponibili. Seguirà opportuna valutazione e correzione dell’attività di gestione dei social media.

Laddove necessario, si potranno avviare attività di remarketing e dynamic advertising al fine di migliorare le performance delle campagne pubblicitarie e incrementare le vendite. Tramite le attività di advertising sarà possibile raggiungere utenti che attualmente non conoscono la nostra azienda, ma che sono simili, per gusti o abitudini, a chi ci segue già da tempo.

Social media: integrare strategia organica e advertising

Viviamo in un periodo in cui tutte le aziende hanno la necessità di essere visibili per portare avanti il proprio business in maniera produttiva. La gestione delle pagine Facebook, Instagram, Linkedin della tua azienda deve puntare a ottenere il massimo sia dalla creazione di contenuti organici che dalle forme di pubblicità a pagamento.

In una fase iniziale, è consigliabile testare i risultati delle nostre attività e capire quale approccio possa essere il più adatto alle nostre esigenze.

Essere visibili online significa costruire un’identità ad ampio raggio, che non può prescindere dalla presenza sui social network. Va da sé che questo tipo di presenza debba essere costruita ad hoc, supportata da una gestione pagina Facebook e Instagram adeguata.

Risorse, tecnologia ed esperienza sono le tre parole chiave per far funzionare sinergicamente le strategie per la crescita organica e quelle legate all’advertising.

Curiosa per natura, vorace consumatrice di serie tv e formata nel carattere dai libri di Oriana Fallaci, amo convertire tasti in parole. Creo e gestisco strategie di comunicazione online per le aziende, con un particolare focus per i social media ed i contenuti. Ad oggi lavoro come Head of Content per @InsemSpa coordinando il team operativo dell’Area Tecnica. Sono Digital Manager di IEM srl, Startup innovativa che si occupa di Data Analysis e Business Intelligence. Instagram è il mio grande amore, e lì sono @socialvarli.