
Crescita organica Instagram: gli errori da evitare per aumentare i follower nel 2022
- Indice dei contenuti
- Errore N°1. Pubblicare contenuti irrilevanti e foto di bassa qualità
- Errore N°2. Non rispondere prontamente ai propri follower
- Errore N°3. Utilizzo errato dell'hashtag
- Errore N°4. Non seguire una strategia guidata da obiettivi
- Errore N°5. Nessuno sforzo dedicato all'analisi
Instagram è diventato parte integrante della vita delle persone, vantando più di un miliardo di utenti attivi. Per le aziende, quindi, costituisce un ottimo strumento per creare credibilità e far crescere il proprio brand, a patto di riuscire a essere costanti nella produzione e nella condivisione di contenuti interessanti.
Ansia da follower? Anche nel 2022, che si tratti di un viaggio, di lavoro o di una semplice giornata in spiaggia, siamo tutti presi dalla voglia di scattare una foto, di realizzare stories o un Reel per rendere questi nostri momenti “instagrammabili”.
Inserzionisti, brand e influencer utilizzano quotidianamente Instagram per la crescita del proprio brand. Ma quali sono gli errori da evitare su Instagram per aumentare il numero di follower in maniera organica? Ti avvisiamo: dimentica bot e acquisto di follower stranieri.
Errore N°1. Pubblicare contenuti irrilevanti e foto di bassa qualità
Per avere un aspetto professionale, l’account del brand deve pubblicare immagini e video di buona qualità, ad alta risoluzione e perfettamente dimensionati. I potenziali clienti giudicano il brand e la sua qualità in base all’affidabilità e alla credibilità dei contenuti pubblicati. Lavora, quindi, per realizzare un feed veramente attraente!
Fondamentale è, infatti, condividere contenuti sulla base di uno specifico piano editoriale. Evitate di pubblicare senza una frequenza specifica e senza tenere conto di una pianificazione strategica nella realizzazione e programmazione dei contenuti, che siano post, Reel o Stories.
I contenuti visivi che possono essere realizzati su Instagram offrono grandi opportunità per i brand che mirano alla crescita follower Instagram grazie alla loro capacità di intrattenere e coinvolgere. L’engagement rate, o tasso di coinvolgimento, è un valore che esprime quanto un contenuto sappia essere rilevante per la community.
Errore N°2. Non rispondere prontamente ai propri follower
È abbastanza naturale aspirare a un numero crescente di follower. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, il brand dovrebbe concentrarsi esclusivamente sul proprio target, coccolandolo con estrema attenzione. Come? Ad esempio, rispondendo prontamente a commenti, messaggi in direct, Stories, ma soprattutto interagendo costantemente con la community condividendo contenuti interessanti.
Rispondendo ai tuoi fan/follower, puoi costruire e rafforzare il potere della community e il tuo legame con loro, è un metodo davvero efficace per dare valore al tuo brand e alla tua azienda.
Sii creativo per coinvolgere il tuo pubblico, studia con attenzione cosa vogliono, di cosa hanno bisogno e, soprattutto, comprendi cosa si aspettano da te. Il coinvolgimento dei follower porta a fidelizzazione e crescita profilo Instagram. In alternativa, l’utilizzo di bot o di altri tool non potranno garantirti lo stesso risultato efficace.
Gli utenti che commentano o pubblicano feedback su un tuo post ti stanno dicendo che hanno interesse al tuo contenuto e a connettersi con te. Rispondi sempre, segui il loro account, chiedi consiglio: prendi tutto come un’opportunità per migliorare costantemente la tua attività su Instagram.
Errore N°3. Utilizzo errato dell’hashtag
Fai un uso corretto degli hashtag per Instagram? Quelli giusti da integrare nel post possono essere estremamente utili per migliorare la tua visibilità su Instagram.
Bisogna realizzare una strategia di crescita Instagram ben precisa: impara a sceglierli con cura, alternando gli hashtag popolari in Instagram ma anche quelli coerenti con il tuo business. Utilizzare hashtag errati o troppo generici non sarà di alcuna utilità per i propri post. Dedica del tempo per imparare cosa funziona e cosa no. Monitora il loro rendimento e tieni traccia di quanto effettivamente nuovi utenti visitano il tuo profilo grazie agli hashtag.
Errore N°4. Non seguire una strategia guidata da obiettivi
Fare marketing con Instagram potrebbe essere uno spreco di sforzi e opportunità se alla tua azienda manca una strategia di marketing orientata agli obiettivi.
Il successo della tua azienda inizia proprio con la realizzazione di una strategia solida attorno ai tuoi obiettivi: branding, vendita, lead generation, etc.
Ad esempio, se vuoi concentrarti sull’aumentare le visite al tuo sito o a delle pagine di destinazione specifiche, può essere un’ottima strategia quella di realizzare post che abbiano sempre incorporata una CTA specifica e didascalie con copy molto persuasivi.
In alternativa, se il tuo obiettivo è l’aumento della Brand Awareness per ottenere un miglioramenti nell’andamento follower Instagram, devi necessariamente impiegare grande sforzo nella realizzazione di immagini perfette e costruire un feed graficamente impeccabile.
Errore N°5. Nessuno sforzo dedicato all’analisi
Presta sempre attenzione all’analisi del Profilo Instagram del tuo brand per verificare quale contenuto sta funzionando davvero.
La Sezione “Dati Statistici”, seppur essenziale, ti aiuta a studiare efficacemente il tuo pubblico e comprendere l’andamento follower Instagram e il gradimento dei contenuti realizzati e postati. In questo modo potrai tenere sotto controllo:
- il traffico proveniente al tuo sito o al link presente nella tua bio;
- il numero di follower e i dati demografici degli utenti;
- l’andamento dei post sponsorizzati e delle Stories.
L’analisi di un profilo Instagram ti aiuterà a capire come e se la tua strategia di marketing sta funzionando. Ti consentirà, inoltre, di migliorare e far crescere la tua attività conoscendo i tuoi punti deboli e i tuoi punti di forza.