Come realizzare un sito ecommerce nel 2021

come realizzare un sito ecommerce

Come realizzare un sito ecommerce nel 2021

    Indice dei contenuti
  1. Come realizzare un sito ecommerce: le tre regole più importanti
  2. Conosci il tuo target prima di fare un sito ecommerce
  3. Non smettere di testare
  4. Mantieni viva la relazione con i clienti
  5. La strategia e-commerce per affrontare la crisi nel 2021
  6. Come realizzare un sito ecommerce: le diverse opzioni

Il mondo degli eCommerce ha conosciuto una nuova spinta durante l’emergenza. Il processo che porta verso la trasformazione digitale di tante aziende ha subito un’incredibile accelerata nell’ultimo anno, soprattutto a causa della pandemia globale che ha cambiato le abitudini di acquisto di una larga fetta della popolazione mondiale.

Il giro di affari legato agli acquisti online ha raggiunto i 32,4 miliardi di Euro, 8 dei quali sono rappresentati da transazioni extra effettuate durante la pandemia che hanno riguardato prevalentemente i prodotti fisici. Rispetto al 2019 si è registrato un giro di affari che è aumentato del 45%. Perciò possiamo dire che aprire un sito ecommerce nel 2021 è decisamente una buona idea.

Come realizzare un sito ecommerce: le tre regole più importanti

Per imprese, negozi fisici e professionisti ancora disabituate a vendere i propri prodotti e servizi nel mondo digitale, lo sviluppo e-commerce significa innanzitutto elaborare nuove modalità gestionali.

Con le dovute messe a punto, aprire un sito ecommerce può diventare un ottimo modo per aumentare i propri ricavi diretti. Questo a patto che si comprendano quali sono le strategie di marketing più adatte alle nostre esigenze e agli obiettivi di business.

Conosci il tuo target prima di fare un sito ecommerce

Parti da un assunto: devi conoscere il tuo pubblico e le relative abitudini di acquisto. Questa è la regola numero uno.

Se vuoi procedere alla realizzazione di un sito ecommerce e trarne un profitto, limitarti a verificare che sia presente una domanda per i tuoi prodotti non basta. Il successo della tua attività online dipende dalla tua capacità di raggiungere gli utenti e generare un traffico qualificato di potenziali acquirenti.

Cerca di orientare al meglio le aspettative del segmento di pubblico a cui ti rivolgi o studia il tuo target specifico (ad esempio gli amanti della bicicletta, i fotografi amatoriali o gli appassionati di arredamento) usando un potente mezzo gratuito messo a disposizione da Google per studiare l’interesse di ricerca per determinati dispositivi e le categorie retail in crescita.

Il team di Google analizza i dati di miliardi di ricerche sul motore e i comportamenti dei consumatori per capire quali sono le principali tendenze del momento. Studiando queste informazioni potrai avere un’idea più specifica riguardo i tuoi interlocutori e cercare di costruire una strategia e commerce che soddisfi le loro esigenze

Non smettere di testare

Dopo che la domanda dei tuoi prodotti si sarà consolidata, non pensare che sia finita qui! Se vuoi aprire un sito ecommerce non dimenticare che questo tipo di attività ha bisogno di costante attenzione e richiede test costanti per ottimizzare ogni fase. Realizzare un ecommerce che garantisca immediatamente alti tassi di conversione è molto difficile. Dovrai testare diverse call to action, cambiare la posizione e le dimensioni dei bottoni per raggiungere il carrello, offrire diversi metodi di pagamento e ottimizzare i flussi di acquisto per centrare il tuo obiettivo!

Mantieni viva la relazione con i clienti

La terza regola da ricordare in ogni momento quando parliamo di realizzazioni siti e-commerce è quella relativa alla relazione con i clienti. Il rapporto umano resta sempre al centro del servizio. La chiave è saper gestire nel migliore dei modi la comunicazione con gli utenti in ogni fase del loro processo di acquisto.

C’è chi può chiedere informazioni prima di acquistare (per esempio, le informazioni sulle taglie, la disponibilità di un prodotto o i tempi di consegna) e chi lo fa una volta concluso l’acquisto. In ogni caso, assistere la clientela è un elemento chiave che può fare la differenza nella realizzazione e sviluppo di un ecommerce. In questo senso, decidere di farsi aiutare da un Chatbot conversazionale in grado di supportare il tuo Customer Care può essere una buona idea.

La strategia e-commerce per affrontare la crisi nel 2021

Indipendentemente dall’andamento della pandemia, è ormai innegabile che i consumatori manterranno molti dei comportamenti acquisiti negli ultimi 12 mesi. Per questo, per chi vuole aprire un sito ecommerce oggi è necessario più che mai adeguarsi per fronteggiare una nuova domanda d’acquisto.

Nel 2020 la vendita di beni di consumo al dettaglio ha fatto registrare un’importante crescita del 27,6% a livello globale. Tra i prodotti più venduti ci sono i prodotti di elettronica, inclusi cellulari e smartphone, ma anche sneakers sportive, prodotti di abbigliamento e integratori alimentari. Con un valore complessivo di circa 4.280 miliardi di dollari spesi in transazioni online, possiamo dire che questo è decisamente un buon momento per diventare rivenditore online e aprire il proprio ecommerce!

Come realizzare un sito ecommerce: le diverse opzioni

Per realizzare il tuo ecommerce scegli una piattaforma intuitiva e semplice da usare, sia per te che per i tuoi clienti. Puoi scegliere un CMS come Magento o Shopify. Cerca di ridurre il numero di step necessari prima della convalida dell’ordine e limita il numero di informazioni richieste, limitandoti ai dati necessari.

Rendi chiare le tue condizioni di vendita. Specifica quali saranno le modalità di spedizione e le regole relative alla restituzione dei prodotti acquistati e dell’eventuale rimborso.

La tua strategia e commerce non può prescindere dalla scelta di un partner affidabile per gestire la logistica. I tempi brevi di consegna sono fondamentali e ricordati di cercare di assicurare sempre lo stock dei prodotti più venduti!

Infine, ricorda sempre che la personalizzazione delle comunicazioni (anche nelle campagne di marketing successive) e la semplicità di acquisto rappresentano dei pilastri per aprire un sito ecommerce. Cerca di ridurre all’osso i processi di registrazione e la richiesta di informazioni troppo personali. Al tempo stesso, offri diverse modalità di pagamento ai tuoi clienti.

A questo punto ti sarà chiaro come oggi, combinando insieme la disponibilità di un ottimo prodotto o servizio, lo studio dei comportamenti del tuo potenziale acquirente, le tendenze d’acquisto e la corretta realizzazione di un ecommerce, cercare di portare la propria idea imprenditoriale online non è affatto una follia.

Nel 2021, ma anche negli anni a venire, le opportunità che si presenteranno, soprattutto nel mondo digitale, sono davvero tante. Prima di avviare un’attività di ecommerce, assicurati di fondare su solide basi la tua crescita. Così potrai impostare e scalare il tuo business in modo efficace.

Curiosa per natura, vorace consumatrice di serie tv e formata nel carattere dai libri di Oriana Fallaci, amo convertire tasti in parole. Creo e gestisco strategie di comunicazione online per le aziende, con un particolare focus per i social media ed i contenuti. Ad oggi lavoro come Head of Content per @InsemSpa coordinando il team operativo dell’Area Tecnica. Sono Digital Manager di IEM srl, Startup innovativa che si occupa di Data Analysis e Business Intelligence. Instagram è il mio grande amore, e lì sono @socialvarli.