Aumentare la brand reputation: 5 strategie per migliorare l’immagine aziendale

Aumentare la brand reputation: 5 strategie per migliorare l’immagine aziendale

    Indice dei contenuti
  1. Cos’è la brand reputation e come misurarla
  2. Migliorare l'immagine aziendale con la brand reputation
  3. La tua azienda si basa sui valori che trasmette
  4. Eventi e fiere: la comunicazione offline è un vantaggio per il tuo brand
  5. Per aumentare la brand reputation non vendere, trasferisci valore
  6. Trasmetti la tua identità già dal logo
  7. Stimola la felicità dei tuoi dipendenti

La reputazione online è di vitale importanza per ogni business che voglia lanciarsi e affermarsi nei mercati più diversi, più di quanto lo sia mai stata finora. Per questo motivo, aumentare la brand reputation aziendale è una delle attività più importanti che puoi dedicare alla tua impresa.

Costruire una reputazione solida ti aiuterà non soltanto a rafforzare il legame con i tuoi attuali clienti, ma anche ad ispirare fiducia e stimolare la vendita a nuovi consumatori.

Come per tanti altri aspetti legati allo sviluppo di un’attività imprenditoriale, il lavoro sulla branding reputation richiede un’attenta pianificazione strategica. Tutto – o quasi – deve essere pensato in modo da contribuire allo sviluppo e al miglioramento della tua reputazione.

Cos’è la brand reputation e come misurarla

Il significato di brand reputation ha a che fare con la percezione che i consumatori hanno del brand in base a determinati fattori, quali la sua capacità di comunicare con il pubblico e la sua percezione a eventi e iniziative, e le aspettative che sono direttamente (o indirettamente!) legate a queste percezioni.

Per darne una definizione, potremmo dire che la brand reputation è il riflesso esterno dell’identità aziendale, che identifica il modo in cui le persone si sentono nei confronti di un determinato business.

Ma cosa occorre per ottenere la fiducia e la fedeltà dei consumatori?

Sono diversi gli aspetti che contribuiscono alla formazione e al consolidamento della visibilità online e brand reputation di un’azienda. Si parte dalle performance finanziarie e dai profitti fatti registrare nel corso degli anni, arrivando fino alla qualità percepita prodotti e servizi prestati della stessa azienda. Come migliorare reputazione online? Quella aziendale è condizionata anche da quella dei manager, dai valori espressi pubblicamente del brand e dal valore dell’ambiente lavorativo.

Per identificare la percezione delle persone nei confronti delle aziende a livello globale viene solitamente utilizzato il modello RepTrak del Reputation Institute, che identifica sette fattori chiave per la valutazione della reputazione sui quali è necessario lavorare per modificare la percezione di un brand: prodotti e servizi, innovazione, ambiente di lavoro, eticità, responsabilità sociale, leadership e performance.

Per monitorare la tua immagine aziendale e capire quali passaggi compiere per migliorarla, dunque, è possibile fare affidamento su appositi strumenti e indici, ma anche su alcune regole sempre valide, a prescindere dalle caratteristiche specifiche della propria realtà aziendale.

Migliorare l’immagine aziendale con la brand reputation

Chiaramente il miglioramento dell’immagine aziendale, inteso come brand reputation in senso lato, si può ottenere ottimizzando per prima cosa il core business. Concentrati sull’offrire prodotti o servizi in qualche modo unici e con caratteristiche che ti consentano di farti preferire rispetto alla concorrenza.

Ma se questo non dovesse bastare, ecco cinque preziose indicazioni per ​​migliorare il proprio brand e la reputazione della tua azienda.

La tua azienda si basa sui valori che trasmette

Nessuno dovrebbe mai fare promesse che poi non è in grado di mantenere, soprattutto oggi, in un momento in cui sempre più consumatori scelgono i brand per i valori e la mission che decidono di portare avanti.
Parti da questi presupposti per strutturare la tua comunicazione, soprattutto sul tuo sito internet e sui social. Per costruire una forte brand reputation online scegli quali valori vuoi trasmettere e ricordati di rispettare le promesse che fai in rete. La sostenibilità è un pilastro del tuo modello di business? Assicurati di comunicarlo chiaramente sul tuo sito e aggiungi, quando possibile, delle certificazioni che lo confermino.

Allo stesso tempo, ricordati di essere onesto. Nessuna azienda dovrebbe inserire tra i punti di forza del proprio e-commerce la consegna entro 24 ore se poi, di fatto, non è dotata di un sistema di logistica che consente di evadere gli ordini in così breve tempo. Chi promette un servizio senza essere in grado di garantirlo, non potrà mai sperare di ottenere opinioni positive online.

Eventi e fiere: la comunicazione offline è un vantaggio per il tuo brand

Un’azienda attenta alla propria brand reputation non dovrebbe mai dimenticare di interagire direttamente con il proprio target. Non limitarti, quindi, a cercare di ritagliare una visibilità online, ma concentrati anche sull’organizzazione di eventi e la partecipazione a concorsi e competition.

Partecipare a convegni, workshop, manifestazioni e fiere può rappresentare un’ottima occasione per la condivisione di materiali online e offline. Si tratterà di straordinarie occasioni per far nascere sinergie e partnership, ma anche di momenti di confronto con i tuoi utenti e potenziali clienti. Un’attività da integrare assolutamente nelle tue strategie comunicative volte a migliorare la reputazione della tua azienda, a prescindere dal budget a disposizione.

Per aumentare la brand reputation non vendere, trasferisci valore

Abbandona una forma di comunicazione sterile, che raggiunge solo consumatori disinteressati. Per migliorare la brand reputation aziendale devi spostare il focus dalla quantità alla qualità delle informazioni che trasmetti.
Tramite i post del tuo blog, i video del tuo canale YouTube o le tue newsletter cerca di trasmettere il maggior valore possibile a chi legge/guarda/ascolta i tuoi contenuti. Potrai affermarti come un punto di riferimento nel mercato.

Chi meglio di te può conoscere i bisogni, gli interessi e i desideri dei tuoi clienti? Individua le informazioni che chiedono più frequentemente e realizza contenuti mirati, utili a rafforzare la tua brand reputation. Ribaltando la prospettiva, potrai costruire una relazione stabile con i tuoi clienti e mantenere viva la loro attenzione, comunicando in maniera più mirata ed efficace.

Trasmetti la tua identità già dal logo

Il logo è un elemento fondamentale per trasmettere la mission e la vision di un’azienda, costruendo una brand reputation Si tratta, infatti, di uno dei principali mezzi attraverso cui trasmettere la propria identità.
Per quanto affermato e consolidato, però, un brand non può restare immutato nel tempo.

Quando cambia il mercato, i consumatori, i competitor o la stessa filosofia aziendale, ogni azienda può avere necessità di rilanciarsi con una nuova veste. Operazioni mirate di rebranding (come quella recentemente portata avanti da Insem) servono a migliorare la percezione che gli utenti hanno di un determinato brand e aumentare la forza comunicativa senza perdere la riconoscibilità.

Stimola la felicità dei tuoi dipendenti

Uno step fondamentale per migliorare l’immagine aziendale coinvolge anche le persone che svolgono la loro attività all’interno dell’azienda.

Sapevi che i tuoi dipendenti possono diventare attori principali nel processo di costruzione di una solida brand reputation? È dimostrato che iniziative aziendali, training, momenti di team building, così come i momenti di confronto tra colleghi e la celebrazione dei successi professionali, riescono ad aumentare la soddisfazione dei dipendenti nella loro quotidianità aziendale. Questo li trasforma in veri e propri brand ambassador che potranno comunicare la loro soddisfazione e il proprio senso di appartenenza alla tua azienda.

Favorisci una percezione positiva della tua azienda quale luogo di lavoro. Il miglioramento dell’immagine aziendale passa inevitabilmente dal coinvolgimento, dalla collaborazione e dal confronto tra colleghi, anche se di aree operative diverse.